FIUGGI – Esperta di arti marziali, studentessa da quattro in italiano, convinta che tutti gli esseri umani, compresa se stessa ovviamente, sono dei potenziali serial killer. Difficile associare questo ritratto all’autrice di Va dove ti porta il cuore, all’icona della letteratura italiana, Susanna Tamaro. La scrittrice ha esordito con queste confidenze all’incontro con i giovani del Fiuggi Film Festival, in corso nella cittadina termale fino al primo agosto e di cui quest’anno è la presidente di Giuria dei film in concorso. Tema portante dell’incontro The dark side, il lato oscuro, il male, al quale il festival quest’anno è dedicato. Dalla platea subito una domanda sul come riconoscere il male e combatterlo: “Dobbiamo decidere di combattere l’oscurità – risponde la scrittrice – Essere consapevoli del male significa opporvi resistenza; opporre resistenza significa conoscere se stessi. La vita è un combattimento continuo. Molto più divertente una vita in cui si combatte, no? Per diventare buoni bisogna riconoscere il male. Il male non ammesso è ciò che ci fa chiudere in noi.” Il suo parere sull’attuale tragicità dell’estremismo religioso dell’Isis? L’Isis è come il nazismo e il comunismo. Sono ideologie estreme. Bisogna capire che il Paradiso non si costruisce con l’ideologia ma si costruisce illuminando l’oscurità del tuo cuore. Nel momento in cui io ho sempre meno lati oscuri, ho sempre meno bisogno di indossare la maschera dell’ideologia”. Susanna Tamaro assicura ai suoi giovani interlocutori di comprendere la loro fascinazione per il mondo Orientale, perché “in un mondo nichilista che non offre niente, un qualunque ideale, anche se perverso e malato, offre un orizzonte di realizzazione.” E mette in guardia anche sulla tv, i media, il cinema “particolarmente inclini a dare spazio alla cronaca nera e alla violenza. Credo che ciò non sia un bene. È solo voyerismo. La spettacolarizzazione del male, porta inoltre ad un’assuefazione che ci fa scivolare addosso ogni forma di malvagità. In questi ultimi anni c’è una reale esaltazione della violenza; la vita ha preso una deriva folle, senza etica, la cui unica ricchezza è la solitudine. Siamo tutti dei potenziali killer.” Parte del mondo cattolico vede con preoccupazione la rappresentazione del male nella narrativa e nella cinematografia, osserva qualcuno dalla platea. Ed è categorico, e non affatto scontato, il parere della scrittrice: “Sono persone che probabilmente hanno completamente perso il senno! Il male è fondante la vita umana. Queste cose mi fanno venire la bava verde! Quest’idea che i buoni sentimenti siano fondamento e che un certo discorso religioso sia fondato sul vogliamoci bene, tutto pace, non è vero! Il mondo della fede affronta le tenebre, non è un mondo fatto di sorrisini e applausi ai funerali. Non è uno show di buoni sentimenti ma è un mondo di complessità, di lotta, di conquista. Viviamo in un momento difficile di oscuramento della cultura e della storia. Ci vorrà una letteratura pronta per affrontare questo cambiamento. Lo studio della scrittura dei grandi Santi ha rivelato un aspetto interessante: avevano tutti delle grandi anime nere. La loro grandezza era il lavorare sulla loro anima nera per diventare più luminosi.” Susanna Tamaro vive vicino Roma in una casa immersa nel verde al quale dedica buona parte della giornata. Cura personalmente anche 30 arnie di api. Ed è proprio a questi geniali insetti che dedicherà il suo prossimo racconto: “Da tempo sogno di dedicare un libro alle api – confida alla giovane platea – Perché sono convinta che sono le vere responsabili dell’equilibrio della natura. Le api sono ingiustamente dimenticate nel panorama editoriale attuale eppure rappresentano la società perfetta. Sono fantastiche. Un libro su di loro è un progetto al quale lavoro da tre anni e al quale penso di dedicarmi in questo mio periodo di riposo.”
Categorie
Tag
Agricoltura
agriturismo
Arte
ASI
Assoenologi
Audi
Bosch
Brasile
Calcio
Caldo
cinema
edilizia
enogastronomia
enoturismo
featured
Ford
Formula 1
Jaguar
Kia
Land Rover
Lexus
Mercedes-Benz
Milano
Modena
Mondiali
Monovolume
Napoli
nautica
olivicoltura
Opel
PAC
Padova
Parma
Rally
Renault
Roma
SUV
Taranto
tennis
Torino
Toyota
UNRAE
Vacanze
vino
Volkswagen
Page rank
Notizie principali – Google News
- Fedez: "Il mio calvario con i farmaci. Ho pensato al suicidio". Poi fa piangere Mara Venier - La Gazzetta dello Sport
- Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza' - Agenzia ANSA
- Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri - Corriere della Sera
- Il presidente della COP28 non è convinto dell'utilità di abbandonare i combustibili fossili - Il Post
- Giorgia Meloni a Belgrado: "L'Ue non è un club, per la sua vera unità serve l'ingresso dei Balcani occidentali" - TGCOM