
“Siamo convinti che la guida autonoma rappresenti un passo importante verso viaggi più confortevoli ed una circolazione senza incidenti”, ha dichiarato Herbert Kohler, Responsabile Group Research and Sustainability e Chief Environmental Officer di Daimler AG. “Le vetture a guida autonoma garantiscono un clima più rilassato in particolare in situazioni di guida considerate di solito critiche, come per esempio in coda, in centro città o durante i viaggi più lunghi. Si aprono così nuove possibilità di sfruttare in modo ottimale il tempo del viaggio.” “Il tempo trascorso in auto assume ora una qualità completamente nuova”, ha aggiunto Kohler: “Tutto questo tiene conto della richiesta sempre maggiore di privacy ed individualità in un ambiente urbano caratterizzato da spazi limitati e traffico caotico.”

“Con questo concetto visionario di interni definiamo il lusso del futuro”, ha dichiarato Gorden Wagener, Responsabile del design di Daimler AG. “Abbiamo dato vita ad una simbiosi tra il mondo virtuale e quello reale e strutturato le soluzioni più intelligenti in modo da soddisfare requisiti estetici di massimo livello.”
Il cuore dell’innovativo concetto di abitacolo è rappresentato dal sistema di sedili a conformazione variabile con quattro sedute lounge girevoli che consente a chi è a bordo di sedersi vis-à-vis. I passeggeri anteriori potranno così parlare e guardare negli occhi gli altri passeggeri durante la marcia, oppure, concentrare lo sguardo e l’attenzione verso la direzione di marcia, presupposto indispensabile per la guida manuale. A questo proposito, un volante estraibile consente al guidatore di prendere il pieno controllo dell’automobile, quando lo desidera.