Nuove, seducenti e, soprattutto, sportive. Il tutto nel pieno rispetto della tradizione Audi. Questo il biglietto da visita delle rinnovate A1 e A1 Sportback che, mantenendo intatto il loro fascinoso design, adesso possono contare su una lunghezza aumentata e su ulteriori migliorie apportate sia a livello tecnico sia a livello di abitabilità e carrozzeria. Per avere conferme in merito basta dare, ad esempio, un’occhiata all’abitacolo (è stato reso più spazioso e rifinito); ai comandi intuitivi e ai listelli cromati; alla gamma degli equipaggiamenti; e alla possibilità di personalizzare le vetture a proprio piacimento grazie ad una serie di pacchetti. Ma non solo. Se le nuove A1 e A1 Sportback sono auto che attirano gli sguardi di chiunque, è anche vero che dal punto di vista delle prestazioni si è di fronte a sportive capaci di soddisfare qualsiasi esigenza. Le sei motorizzazioni (quattro TFSI e due TDI) erogano una potenza compresa tra 90 (66 kW) e 192 cavalli (141 kW), mentre i consumi sono stati ridotti fino al 10%. Tutti i propulsori possono avere a disposizione su richiesta il cambio S tronic a sette rapporti (è di serie sul 1.8 TFSI). Contando su questa opzione, il conducente può scegliere se affidarsi alla rapidità di innesto della trasmissione automatica a doppia frizione oppure inserire manualmente i rapporti. Passando allo specifico, va detto che il motore d’ingresso è montato sull’Audi A1 1.0 TFSI, che vanta una potenza di 95 cavalli (70 kW) e consuma mediamente 4,3 litri di carburante per 100 chilometri, a fronte di emissioni di CO2 pari a 99 grammi per km (il dato fornito dalla Casa è provvisorio). Più che ragguardevoli sono anche le qualità del nuovo diesel a tre cilindri 1.4 TDI ultra 90 cavalli (66 kW) che permette alla A1 un consumo nel ciclo NEDC di 3,4 litri (89 g/Km di CO2).
L’Audi comunica che questi due motori (al pari degli altri quattro) sono il risultato di profonde trasformazioni che hanno garantito un’efficienza elevata che il conducente potrà anche gestire intervenendo su elementi tecnici. Se poi si desidera il massimo della sportività, allora si deve puntare sulle “top di gamma” Audi S1 e S1 Sportback, entrambe con una potenza di 231 cavalli (170 kW) e con la trazione integrale permanente quattro. Questi “bolidi” impiegano poco meno di 6 secondi per arrivare da 0 a 100 km/h per arrivare ad una velocità massima di 250 km/h.
Categorie
Tag
Agricoltura
agriturismo
Arte
ASI
Assoenologi
Audi
Bosch
Brasile
Calcio
Caldo
cinema
edilizia
enogastronomia
enoturismo
featured
Ford
Formula 1
Jaguar
Kia
Land Rover
Lexus
Mercedes-Benz
Milano
Modena
Mondiali
Monovolume
Napoli
nautica
olivicoltura
Opel
PAC
Padova
Parma
Rally
Renault
Roma
SUV
Taranto
tennis
Torino
Toyota
UNRAE
Vacanze
vino
Volkswagen
Page rank
Notizie principali – Google News
- Hamas rivendica l'attentato a Gerusalemme, uccisi tre israeliani - Agenzia ANSA
- Borse europee sui massimi, inflazione rallenta. A Milano corrono i titoli oil - Il Sole 24 ORE
- Antitrust, provvedimento cautelare su Intesa e Isybank - Agenzia ANSA
- Mossa della famiglia di Giulia Cecchettin per l'autopsia: nominato consulente del caso di Liliana Resinovich - Virgilio Notizie
- Doppio sciopero ferrovie Roma e Lazio: oggi 30 novembre e venerdì 1 dicembre stop di Trenitalia e Italo - Corriere Roma