Il silenzio dell’alta montagna, i prati ancora rischiarati dalla luna, la stellata che pian piano si spegne, il fondovalle laggiù che si risveglia, le pareti rocciose che sinfiammano
è unalba da applausi sulle cime della Valle Isarco (Alto Adige): uno spettacolo tutto da ammirare partecipando allo speciale programma di escursioni guidate in quota al sorgere del sole, con prima colazione in baita. Ogni mercoledì, da fine luglio a metà settembre, di primissimo mattino la guida Gerhard Rainer (su prenotazione tel. 0472/765521, offerta libera). accompagna gli escursionisti sul Monte Cavallo, sopra Vipiteno, grazie allapertura speciale della cabinovia che parte dal paese. L’appuntamento è alla stazione a valle a partire dalle ore 5 (secondo il momento dellalba). Dalla stazione a monte, a 1860 metri, poi, in circa 45 minuti di cammino si giunge sulla piattaforma panoramica posta sulla cima (Köpfl) a 2189 metri. Da qui lo sguardo abbraccia le Alpi di confine dello Stubai e le Alpi dello Zillertal (nel versante austriaco), mentre verso sud est, ecco tutte le Dolomiti. Prima di ridiscendere a valle, arriva il giusto premio di una lauta prima colazione tipica, offerta dalle guide sulla piattaforma panoramica a base di pane fresco, marmellate, yogurt, tè e caffè, succhi di frutta, latte fresco e affettati tipici. Anche la Plose, la montagna di Bressanone, è tutta da scoprire allalba: ogni sabato di agosto dal parcheggio dellalbergo Geisler, accompagnati da una guida (intorno alle ore 4.30 in base al momento dellalba) si sale fino alla Forca (così è chiamato il Monte Gabler a quota 2576 metri, la cima più alta del gruppo della Plose) e qui in vetta si gusta subito un piccolo assaggio (accompagnato da grappa per temprarsi…). Dal Gabler si scende al Monte Fana/Pfannspitz, per poi intorno alle ore 8 rifocillarsi con una ricca colazione presso la vicina malga Rossalm. Si tratta di un percorso impegnativo (circa 4,5 ore) ma che regala emozioni uniche, con viste mozzafiato sulle Odle, nelle Dolomiti Patrimonio Unesco. Il costo, compresa la colazione, è di 20 euro a persona. Iscrizioni direttamente alla malga Rossalm, tel. 0472/521326. O ancora, si può provare lescursione allalba alla Croce di Lazfons, sopra la cittadina medievale di Chiusa, che porta al luogo di pellegrinaggio più alto dEuropa. Ogni venerdì di agosto il punto di incontro è alle ore 4.30 allUfficio informazioni di Chiusa o alle 4.40 a quello di Velturno e poi, sempre con la guida, si sale a piedi sui pascoli di altitudine per assistere allo spettacolo del sorgere del sole. Breakfast al rifugio Latzfonser Kreuz con pane fresco, marmellata, tè, caffè e speck. Il costo per il bus che porta alla partenza del sentiero è di 16 euro a persona (colazione a parte). Pacchetto soggiorno Amanti delle cime e del sole, valido nella zona di Chiusa e dintorni, dall’8/7 al 28/9/2014, sette pernottamenti con colazione da 182 euro a persona in maso agrituristico, compresa escursione alla Croce di Lazfons (in agosto allalba) e altre tre escursioni (Alba su Monte Cavalloscienza e natura a Barbiano; sugli alpeggi di Velturno e al Monte Königanger; attraverso l’Alpe di Villandro fino all’omonimo monte e poi al Lago dei Morti, Totensee, e alla Chiesetta al Morto).
Categorie
Tag
Agricoltura
agriturismo
Arte
ASI
Assoenologi
Audi
Bosch
Brasile
Calcio
Caldo
cinema
edilizia
enogastronomia
enoturismo
featured
Ford
Formula 1
Jaguar
Kia
Land Rover
Lexus
Mercedes-Benz
Milano
Modena
Mondiali
Monovolume
Napoli
nautica
olivicoltura
Opel
PAC
Padova
Parma
Rally
Renault
Roma
SUV
Taranto
tennis
Torino
Toyota
UNRAE
Vacanze
vino
Volkswagen
Page rank
Notizie principali – Google News
- Istat, inflazione ancora in calo, a novembre allo 0,8% - Agenzia ANSA
- Mossa della famiglia di Giulia Cecchettin per l'autopsia: nominato consulente del caso di Liliana Resinovich - Virgilio Notizie
- Hamas rivendica l'attentato a Gerusalemme, uccisi tre israeliani - Agenzia ANSA
- Bollette e passaggio dalla tutela al mercato libero: conviene restare con lo stesso gestore? - la Repubblica
- Elodie, il vestitino hot al concerto divide i social: «Così è troppo». Il mistero della biancheria intima: era - leggo.it