Il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia informa che si svolgerà a Bari (Italia), presso la Fiera del Levante, dal 15 al 18 Maggio 2013, la prima edizione della fiera biennale dedicata al settore lapideo “MediStone Expo”.
MediStone Expo è una nuova fiera sul territorio italiano specializzata nel settore tecno-lapideo organizzata da Carrara Fiere, con la collaborazione della società pugliese EffeEvents. La fiera intende di diventare il punto di riferimento per l’intera filiera dell’industria lapidea del Bacino Mediterraneo ed essere riconosciuta come la terza fiera internazionale del settore lapideo in Italia, dopo Carrara e Verona.
I principali settori merceologici rappresentati nell’ambito della manifestazione espositiva MediStone Expo sono: marmi, graniti, travertini e pietre sia grezzi che lavorati, ma anche macchine e impianti di estrazione, trasformazione e finitura, oggettistica, scultura, arte funeraria, macchine per movimentazione e trasporto, enti e media.
MediStone Expo si propone come momento di incontro tra operatori economici del comparto locale e dell’intero Mezzogiorno, oltre che tra aziende italiane che guardano al Mediterraneo quale area di importanza strategica, dove il comparto della pietra naturale si sta confermando come uno dei più vivaci e dinamici, grazie alle eccellenze di cui dispone, sia in termini di varietà di materiali, sia per la qualità delle aziende che operano nel settore.
Il Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia, grazie al supporto tecnico dello SPRINT Puglia, in collaborazione con il Distretto Lapideo Pugliese, intende partecipare alla manifestazione con uno spazio espositivo regionale, “Spazio Puglia”, per promuovere e diffondere la conoscenza delle produzioni pugliesi di eccellenza nel settore dei materiali lapidei, presso un pubblico internazionale, nonché per rafforzare la conoscenza delle caratteristiche e dei potenziali impieghi delle principali tipologie di pietre pugliesi, specie nel contesto dell’architettura moderna.
Nell’ambito di tale partecipazione, la Regione Puglia intende presentare un progetto espositivo dedicato alle applicazioni delle pietre pugliesi all’arredo urbano, in un’ottica di produzione e costruzione sostenibile, in collabroazione con Opuntia Lab – l’associazione che si avvale della collaborazione di architetti e designer per la valorizzazione del settore lapideo, uno dei progetti vincitori dell’iniziativa Principi Attivi 2010 promossa dalla stessa Regione Puglia.
In particolare, si intende creare, all’interno dello spazio regionale “Spazio Puglia”, uno spazio- piazza fruibile dai visitatori, che sia una sintesi visiva e informativa dei quattro importanti bacini estrattivi regionali e che metta in evidenza la diversità e le peculiarità pietrografiche delle varie pietre provenienti dai diversi bacini: il Bacino della Pietra e del Marmo di Apricena, il Bacino della Pietra di Trani, il Bacino della Pietra Leccese, l’Area estrattiva della Pietra di Fasano-Ostuni.
Obiettivi principali del progetto sono la valorizzazione delle diversità litiche dei vari bacini, la promozione dell’utilizzo di nuovi prodotti lapidei in campo urbano e l’innovazione del prodotto litico atto a veicolare la conoscenza dell’eccellenza del distretto lapideo pugliese.
Per la realizzazione del progetto espositivo, si prevede la possibilità per le aziende pugliesi interessate di collaborare con Opuntia Lab, per sperimentare una nuova lettura dei materiali lapidei, nobili ed antichi, per affrontare le variegate esigenze della contemporaneità, puntando su uno dei temi di maggiore risalto della società attuale: la sostenibilità. Il progetto realizzato con i contributi delle varie imperse pugliesi verrà esposto all’interno di un’apposita mostra immagine: spazio – piazza presso lo spazio espositivo della Regione Puglia durante la fiera.
La partecipazione alla suddetta iniziativa promozionale proposta dalla Regione Puglia in occasione di Medistone Expo 2013 è gratuita per le imprese pugliesi, mentre rimangono a carico delle aziende interessate eventuali costi vivi connessi con la realizzazione dei propri contributi al progetto. Le aziende interessate a partecipare devono inviare la relativa scheda di adesione, debitamente compilata, via fax o e-mail allo SPRINT Puglia, entro il 12 aprile 2013.
L’accettazione delle domande di partecipazione, fino ad un massimo di n. 8 aziende (2 per ogni bacino), avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo delle istanze, nonché in funzione delle tecnologie a disposizione delle aziende per la lavorazione delle pietre.
Categorie
Tag
Agricoltura
agriturismo
Arte
ASI
Assoenologi
Audi
Bosch
Brasile
Calcio
Caldo
cinema
edilizia
enogastronomia
enoturismo
featured
Ford
Formula 1
Jaguar
Kia
Land Rover
Lexus
Mercedes-Benz
Milano
Modena
Mondiali
Monovolume
Napoli
nautica
olivicoltura
Opel
PAC
Padova
Parma
Rally
Renault
Roma
SUV
Taranto
tennis
Torino
Toyota
UNRAE
Vacanze
vino
Volkswagen
Page rank
Notizie principali – Google News
- Altri due giorni di tregua a Gaza. Oggi nuovo rilascio ostaggi. LIVE - Sky Tg24
- I test LIVE: Marquez subito veloce con la Ducati - Sky Sport
- Borsa Italiana, il commento della seduta del 28 novembre 2023 - SoldiOnline.it
- Avvelenata la moglie del capo dell'intelligence militare di Kiev - Agenzia ANSA
- Sì dalla Ue al divieto di velo islamico negli uffici pubblici. E il crocefisso? - Corriere della Sera