Milano – Huawei, azienda leader nelle soluzioni di Information e Communication Technology, si unisce ai partner accademici e del settore per lo sviluppo di soluzioni per le comunicazioni mobili e wireless di nuova generazione. Nell’ambito del consorzio, Huawei condurrà la ricerca sulla futura interfaccia di connessione tra stazioni mobili e fisse, componente tecnologica fondamentale per le comunicazioni mobili e wireless. Entro il 2020 si prevede un aumento del traffico dati mobile di 1000 volte e il numero di device mobili connessi supererà probabilmente i 50 miliardi. Per andare incontro alla domanda generata da questa straordinaria crescita, gli esperti del Centro Europeo di Ricerca Huawei (ERC Huawei) di Monaco di Baviera stanno lavorando allo sviluppo di un futuro sistema di comunicazioni mobili e wireless.
Dall’unione di oltre 28 partner, tra i quali produttori di apparecchiature per le telecomunicazioni, operatori, istituzioni accademiche e il settore dell’automotive, è nato il consorzio METIS per lo sviluppo di nuovi sistemi e di componenti tecnologiche che possano efficientemente gestire il rapido aumento del traffico dati wireless in termini di consumo di energia, di uso dello spettro e di costi.
L’acronimo METIS sta per ‘Mobile and Wireless communications enablers for the Twenty-twenty (2020) Information Society’. Costituito lo scorso novembre, il consorzio punta al miglioramento delle soluzioni mobile esistenti attraverso l’introduzione di tecnologie estremamente innovative.
L’integrazione della comunicazione tra molte macchine connesse tra loro avrà un ruolo chiave in questo contesto. Le comunicazioni Machine to Machine (M2M) possono migliorare la qualità della nostra vita in maniera significativa, ad esempio, rendendo possibile un controllo intelligente del consumo energetico, una gestione automatizzata dei servizi sanitari online o una maggiore sicurezza del traffico grazie alla interconnessione delle automobili.
Nell’ambito di METIS, l’ERC Huawei condurrà la ricerca sulla futura interfaccia di connessione tra stazioni mobili e fisse che verrà testata da METIS in laboratorio. “Questa interfaccia dev’essere in grado di utilizzare lo spettro con molta flessibilità e consentire un ridotto consumo energetico per un’efficiente gestione del crescente numero di device mobili e del sostanziale aumento di traffico dati che ne deriva” ha affermato Egon Schulz, Direttore del Centro di Innovazione Wireless dell’ERC Huawei. “Pertanto, la nuova interfaccia di connessione deve anche rendere possibile l’uso di frequenze più alte – finora inutilizzate per le comunicazioni mobili – per i futuri sistemi di comunicazione mobile e wireless”.
Huawei è uno dei principali fornitori di prodotti e servizi che rendono possibili connessioni wireless ultra-veloci in Europa e sviluppano soluzioni che aumentino l’efficienza dello spettro per gli operatori.
I partner del consorzio investiranno un totale di 27 milioni di euro in questo progetto nel corso del triennio 2012-2015. L’Unione Europea contribuirà con un investimento di 16 milioni di euro.
Categorie
Tag
Agricoltura
agriturismo
Arte
ASI
Assoenologi
Audi
Bosch
Brasile
Calcio
Caldo
cinema
edilizia
enogastronomia
enoturismo
featured
Ford
Formula 1
Jaguar
Kia
Land Rover
Lexus
Mercedes-Benz
Milano
Modena
Mondiali
Monovolume
Napoli
nautica
olivicoltura
Opel
PAC
Padova
Parma
Rally
Renault
Roma
SUV
Taranto
tennis
Torino
Toyota
UNRAE
Vacanze
vino
Volkswagen
Page rank
Notizie principali – Google News
- Fedez: "Il mio calvario con i farmaci. Ho pensato al suicidio". Poi fa piangere Mara Venier - La Gazzetta dello Sport
- Israele: 'Tank a Khan Yunis, inizia l'azione di terra al sud'. Hamas: 'Oltre 15.500 morti a Gaza' - Agenzia ANSA
- Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri - Corriere della Sera
- Il presidente della COP28 non è convinto dell'utilità di abbandonare i combustibili fossili - Il Post
- Giorgia Meloni a Belgrado: "L'Ue non è un club, per la sua vera unità serve l'ingresso dei Balcani occidentali" - TGCOM